Area di produzione: Valle del Belice – Sicilia
Altitudine: 30-300 mt. s.l.m
Cultivar: Nocellara del Belice
Sistema di raccolta: a mano
Sistema di produzione: Molitura contestuale delle olive e degli agrumi di Sicilia appena raccolti
Estrazione: a freddo
Decantazione Naturale e affinamento: Silos in acciaio “Sotto Azoto” per circa 4 mesi prima dell’imbottigliamento
TMC: 18 MESI
Conservazione: Al fresco e al buio
Aspetto: leggermente velato. Colore verde con tonalità arancione o gialla a seconda della tipologia di agrume
Note organolettiche: fruttato medio di oliva verde con fresco sentore di Agrume (a secondo della tipologia indicata in etichetta) con sentore di erba, carciofo, pomodoro notevole fragranza e freschezza. Intensità di piccante media.
Formati:
bottiglia scura da lt. 0,25
Consigli d’impiego:
A seconda della tipologia scelta, gli Agrumoli si prestano ad impreziosire le pietanze con profumi ed sentori d’agrumi freschi. Ottimi per condire pesce, cruditè, affettati ed insalate mediterranee. Particolare il suo uso per la preparazione di dolci.
Area di produzione: Valle del Belice – Sicilia
Altitudine: 30-300 mt. s.l.m
Cultivar: Nocellara del Belice
Erbe aromatiche: Rosmarino (Rosmarinus Officinalis)
Sistema di raccolta: a mano
Sistema di produzione: Molitura contestuale delle olive e del Rosmarino di Sicilia appena raccolto
Estrazione: a freddo
Decantazione Naturale e affinamento: Silos in acciaio “Sotto Azoto” per circa 4 mesi prima dell’imbottigliamento
TMC: 18 MESI
Conservazione: Al fresco e al buio
Aspetto: leggermente velato.
Note organolettiche: fruttato medio di oliva verde con fresco sentore di rosmarino di Sicilia. Misto ai sentori aromatici dell’erba si avvertono note di carciofo e foglia verde di pomodoro tipici della Nocellara del Belice. Notevole fragranza e freschezza. Intensità di piccante media.
Formati:
Consigli d‘uso: carne e pesce alla griglia, patate al forno, focaccia, pane e pizza, legumi, ceci, insalata e hamburger.
Area di produzione: Valle del Belice – Sicilia
Altitudine: 30-300 mt. s.l.m
Cultivar: Nocellara del Belice
Erbe aromatiche: Rosmarino (Rosmarinus Officinalis), Salvia (Salvia officinalis) e Timo (Thymus)
Sistema di raccolta: a mano
Sistema di produzione: Molitura contestuale delle olive e del Rosmarino di Sicilia appena raccolto
Estrazione: a freddo
Decantazione Naturale e affinamento: Silos in acciaio “Sotto Azoto” per circa 4 mesi prima dell’imbottigliamento
TMC: 18 MESI
Conservazione: Al fresco e al buio
Aspetto: leggermente velato.
Note organolettiche: fruttato medio di oliva verde con fresco sentore di rosmarino, salvia e timo di Sicilia. Misto ai sentori aromatici delle erbe si avvertono note di carciofo e foglia verde di pomodoro tipici della Nocellara del Belice. Notevole fragranza e freschezza. Intensità di piccante media.
Formati:
Consigli d‘uso: carne e pesce alla griglia, uova in padella, patate al forno, focaccia, pane e pizza, legumi, ceci, insalata e hamburger.
Che aspetti? Acquista ora la tua scorta di olio extra vergine di oliva Dismiss